La
raccolta, avviene interamente a mano, ed essendo una varietà di ulivo precoce, per
conservare meglio le proprietà organolettiche ed ha luogo fra l’ultima decade
di ottobre e la prima di novembre. Le olive vengono molite nell’arco delle
dodici ore dalla raccolta, a freddo e senza aggiunta d’acqua, in moderni
impianti in acciaio inox, ad estrazione centrifuga. L’olio ottenuto è di colore
verde deciso con riflessi dorati ed ha
un intenso profumo fruttato e un’acidità entro lo 0,2%.
Il
risultato è un prodotto eccellente, dal gusto dolce e avvolgente, un prodotto
di nicchia per veri intenditori; usato a crudo, conferisce sapori decisi alle
pietanze e ai piatti classici della cucina mediterranea. L’olio extravergine
d’oliva Liigia ha una produzione limitata e si trova sul mercato in pratiche
latte da 3, 5, 10 e 25 litri e in eleganti bottiglie da 250,500 e 750 ml.